Il mio impegno per i cittadini napoletani
Prima di tutto, Napoli e la sua città metropolitana devono tornare al centro dell’agenda politica regionale.
Queste sono le sfide che porterò avanti in Consiglio Regionale:
Trasporti e Metro: viaggiare deve essere semplice
Queste sono le sfide che porterò avanti in Consiglio Regionale:
Trasporti e Metro: viaggiare deve essere semplice
Trasporti e Metro: viaggiare deve essere semplice
- Creazione di una piattaforma unica per fornire informazioni su orari e servizi di tutte le aziende di trasporto pubblico.
- Linea 1: completamento dell’anello metro, con l’apertura delle nuove stazioni, Capodichino, Tribunali, Secondigliano e Miano.
- Linea 6: immissione di nuovi treni che, con l’apertura del deposito-officina di via Campegna, consentiranno collegamenti h24 dell’area flegrea con il centro della città e con lo Stadio.
- Linea 10: primo investimento del valore di 1,2 miliardi sui 3 miliardi previsti grazie all’intervento del Sindaco Manfredi. Ci saranno nuovi treni in circolazione e implementazione delle linee, per Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea
- Nuove assunzioni, con lo scorrimento delle graduatorie ancora aperte di tutte le aziende di trasporto pubblico e mobilità di personale tra le aziende del settore.
- Recupero della prima stazione Napoli Portici (Bayard), prima ferrovia italiana (1839), per trasformarla in un centro multimediale sulla storia dei trasporti.
- Progetto monorotaia (8 km di linea) per collegare l'area Nord di Napoli (Giugliano, Qualiano, Villaricca, Melito, Mugnano, Calvizzano e Marano) con il centro della città, con l’obiettivo di estenderlo ad altri comuni dell’area Nord di Napoli.
Sanità: diritto di tutti, non privilegio di pochi
- Più medici di base in tutti i Comuni.
- Abbattimento delle liste d’attesa, con l’apertura di nuove strutture sanitarie a Napoli e provincia e l’assunzione di personale sanitario specializzato.
- Riqualificazione di strutture ospedaliere strategiche come il San Gennaro dei Poveri e l’Ascalesi, con il ripristino delle attività di Pronto Soccorso.
- Riattivazione dei presidi di Pronto soccorso, al Nuovo Policlinico, presso la Facoltà di Medicina Generale dell’Università Federico II e quello Cardiologico presso l’Ospedale Monaldi.
- Aumento dei posti letto nei reparti per decongestionare i Pronto Soccorso.
- Recupero ospedali storici cittadini come Ospedale della Pace, ospedale dell' Annunziata, Ospedale degli Incurabili e Leonardo Bianchi.
- Ricevimento da parte della Regione Campania delle linee guide nazionale sul tema delle scuole di formazione per gli operatori della medicina alternativa, tra cui quella omeopatica.
Stadio Maradona: lo sport è di tutti
- Riapertura del terzo anello che consentirà un aumento della capienza di 8.000 posti, grazie all’intervento dell’Assessore Cosenza.
- Ristrutturazione dello Stadio, con l’avvicinamento degli spalti al campo di gioco, per arrivare a una capienza di 75mila posti.
- Sostegno concreto alle associazioni sportive e alle palestre che svolgono attività di inclusione sociale ed offrono opportunità ai giovani del territorio.
Bagnoli: il mare torna ai napoletani
- Riqualificazione completa e mare balneabile, per favorire l’occupazione e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Sicurezza stradale: basta vittime innocenti
- Più strisce pedonali rialzate in tutti i Comuni.
- Maggiori risorse per il personale della Polizia Locale, impegnato nel controllo della sicurezza stradale.
- Educazione stradale nelle scuole per una maggiore consapevolezza degli studenti, con il coinvolgimento di enti pubblici specializzati come l’ACI.
- Contributi ai Comuni per acquisto e installazione di telecamere a circuito controllato.
Scuola: difendere il futuro dei nostri figli
- Difesa della scuola pubblica, presidio di uguaglianza e crescita.
- Investimenti in edilizia scolastica per scuole sicure, moderne e inclusive.
- Più servizi per studenti e famiglie, tra cui mense, trasporti, supporto psicologico.
Sociale e ambiente
- Basta con la frammentazione della gestione dei rifiuti in Campania, creare gestori unici di ambito capaci di garantire efficienza, qualità del servizio, sicurezza dei lavoratori e investimenti sostenibili.
- Affrontare l’emergenza sociale degli anziani, riducendo l’addizionale regionale per i redditi bassi a loro destinata e integrando le pensioni minime.


